Home / Alcuni consigli per prevenire le allergie
È arrivata la primavera e puntuale come ogni anno torna anche l’incubo delle allergie. Starnuti, occhi arrossati, prurito al naso, ma anche tosse e fiato corto. Le allergie possono colpire tutti, adulti e bambini, e possono avere un impatto sulla qualità della vita essendo causate da molteplici fattori tra cui la familiarità e le condizioni ambientali. I sintomi possono presentarsi in modo occasionale (forma intermittente o stagionale) o in maniera persistente (forme perenni con sintomi presenti anche per più mesi consecutivi in un anno).
Tra le varie forme allergiche, la rinite è tra quelle più comuni e diffuse: si tratta di un’infiammazione della mucosa nasale e si manifesta con sintomi quali congestione nasale, rinorrea, starnuti ma anche lacrimazione, rossore e prurito agli occhi. Le allergie di stagione non sono altro che la manifestazione di una reazione difensiva verso alcune sostanze estranee, gli allergeni. Normalmente, queste sostanze sono innocue per il nostro organismo, ma nei soggetti allergici o atopici vengono percepite come pericolose dalle difese immunitarie. Quando uno specifico allergene arriva a contatto con le mucose del naso, degli occhi e della gola infatti, il sistema immunitario lo identifica come dannoso per l’organismo e reagisce in maniera eccessiva per contrastarlo.
Gli allergeni respiratori sono veicolati dall’aria. I principali sono:
• Pollini stagionali:
cipresso e cupressacee, olivo, graminacee, assenzio e ambrosia, parietaria.
• Allergeni perenni:
epiteli di cane, gatto, cavallo e criceto, acari della polvere, spore di muffe.
• Allergeni professionali:
lattice per gli operatori sanitari, farina per i panificatori.
Quando starnuti e naso congestionato non lasciano scampo, è possibile intervenire in vari modi per prevenire e controllare gli attacchi, sia in casa che fuori. Le strategie di trattamento della rinite allergica devono tenere in considerazione non solo la necessità di diminuire i sintomi e curare ’infiammazione ma anche di migliorare la qualità della vita (sonno frammentato, minor rendimento scolastico e lavorativo, difficoltà relazionali).
Per la cura della rinite allergica lo specialista, in base alla severità del problema, può far ricorso a farmaci cortisonici e antistaminici per via orale o in spray e all’immunoterapia allergene-specifica (o vaccino antiallergico). Oltre a queste terapie, per avere sollievo dai principali sintomi dell’allergia, può essere utile far ricorso a specifici prodotti che agiscono direttamente sul naso come spray decongestionanti e protettivi della mucosa nasale. Inoltre, è importante non sottovalutare l’importanza dei lavaggi nasali, che possono essere un valido aiuto nel prevenire e gestire l’infiammazione a livello nasale.
1. Fuori casa
2. A casa e in ambienti chiusi